Results for 'Istituto di Economia E. Finanza'

1000+ found
Order:
  1. Filosofi Nel Dissenso Il "Reale Istituto di Studi Filosofici" a Perugia Dal 1941 Al 1943.Nicola Abbagnano, E. Mirri, L. Conti & Istituto Per la Storia Dell'umbria Contemporanea - 1986 - Editoriale Umbra.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Filosofia e impegno politico: la politica e la dimensione sociale della vita: atti del 1. Convegno dell'Istituto italiano di fenomenologia: Milano, 7-10 aprile 1975.Ludwig Landgrebe & Istituto Italiano di Fenomemologia (eds.) - 1976 - Milano: Comunità di ricerca : Massimo.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  38
    Flaminio Ghizzoni: Sulpicio Severo. (Università degli Studi di Parma. Istituto di lingua e letteratura latina, 8.) Pp. 326. Rome: Bulzoni, 1983. Paper, L. 18,000. [REVIEW]C. E. Stancliffe - 1987 - The Classical Review 37 (01):102-103.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  2
    Conoscenza e normatività: il normativo tra decisione e fondazione.Sergio Cotta, Jesús Ballesteros & Istituto Accademico di Roma (eds.) - 1995 - Milano: A. Giuffrè.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  19
    Etica, economia e lavoro: il paradigma illuministico di David Hume e Adam Smith.Eugenio Lecaldano - 2013 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 26 (1):133-152.
  6.  30
    B. Zucchelli: Varro Logistoricus. Studio letterario e prosopografico. (Università degli Studi di Parma. Istituto di Lingua e Letteratura Latina, 5.) Pp. 92. Brescia: La Nuova Cartografica, 1981. Paper, L. 8,000. [REVIEW]J. M. Alonso-Núñez - 1982 - The Classical Review 32 (02):278-.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  11
    ‘This Argument of Death.’ - F. De Ruyt: Études de symbolisme funéraire. Extracted from Bulletin de ľInstitut historique beige de Rome, fasc. xvii (1936), Brussels and Rome. Pp. 42; 10 plates. Paper. - A. Brelich: Aspetti della morte nelle iscrizioni sepolcrali dell' impero romano. Pp. 88. (Dissertationes Pannonicae, i, 7.) Budapest: Istituto di Numismatica e di Archeologia dell' Università Pietro Pázmány (Leipzig: Harrassowitz), 1937. Paper. [REVIEW]H. J. Rose - 1937 - The Classical Review 51 (6):233-234.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  5
    Omicidi, economia e tassi di incarcerazione in Italia dall'Unità ad oggi.Dario Melossi - 1998 - Polis 12 (3):415-438.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  72
    The Bellum Actiacum C. Rabirius: Bellum Actiacum. E papyro Herculanensi 817 edidit Ioannes Garuti. (Studi pubblicati dall'Istituto di Filologia Classica, v.) Pp. xxxviii + 105. Bologna: Nicola Zanichelli, 1958. Paper, L. 2,200. [REVIEW]E. J. Kenney - 1960 - The Classical Review 10 (02):138-139.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  15
    Studi Ovidiani. Pp. 145; 6 plates. Rome: Istituto di Studi Romani, 1959. Paper, L. 800.E. J. Kenney - 1961 - The Classical Review 11 (02):165-166.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Scienza, economia e umanesimo di fronte al problema ambientale.Vittorio Mathieu - 1991 - Nuova Civiltà Delle Macchine 9 (1):87-92.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  10
    Contributi dell'Istituto di Archeologia. (Pubb. dell'Univ. Catt. del Sacro Cuore, Scienze Storiche 11.) Vol. 1: pp. 214; 54 plates. Vol. 2: pp. 160; 68 plates. Milan: Società Editrice Vita e Pensiero, 1967, 1969. Paper. [REVIEW]D. E. Strong - 1972 - The Classical Review 22 (1):144-146.
  13.  25
    Nicoletta Francovich Onesti, La lingua delle ultime sezioni della Cronaca di Peterborough. (Università degli Studi di Firenze, Istituto di Lingue e Letterature Germaniche, Slave, e Ugrofinniche.) Florence: All'Insegna del Giglio, 1983. Paper. Pp. 192. [REVIEW]Lister M. Matheson - 1987 - Speculum 62 (3):767-768.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Recensione a" Dizionario di economia civile" a cura di L. Bruni e S. Zamagni.Francesco Viola - forthcoming - Areté. Revista de Filosofía.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  19
    B. Zucchelli: Varro Logistoricus. Studio letterario e prosopografico. (Università degli Studi di Parma. Istituto di Lingua e Letteratura Latina, 5.) Pp. 92. Brescia: La Nuova Cartografica, 1981. Paper, L. 8,000. [REVIEW]J. M. Alonso-Núñez - 1982 - The Classical Review 32 (2):278-278.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  31
    ‘This Argument of Death.’ - F. De Ruyt: Études de symbolisme funéraire. Extracted from Bulletin de ľInstitut historique beige de Rome, fasc. xvii (1936), Brussels and Rome. Pp. 42; 10 plates. Paper. - A. Brelich: Aspetti della morte nelle iscrizioni sepolcrali dell' impero romano. Pp. 88. (Dissertationes Pannonicae, i, 7.) Budapest: Istituto di Numismatica e di Archeologia dell' Università Pietro Pázmány (Leipzig: Harrassowitz), 1937. Paper. [REVIEW]H. J. Rose - 1937 - The Classical Review 51 (06):233-234.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Feuerbach e la dialettica dell'esserre. Con la publicazione di due scritti inediti, 1982, collection « Pubblicazioni dell'Istituto di storia della filosofia dell'universita di Milano », n° 27.Francesco Tomasoni - 1987 - Revue Philosophique de la France Et de l'Etranger 177 (4):591-591.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Sull’idea di socialismo di Axel Honneth, in "Il Ponte. Rivista di politica economia e cultura fondata da Piero Calamandrei", forthcoming: LXXII, n. 6 (2016) (pdf: preview).Marco Solinas - forthcoming - Andquot;Il Ponte. Rivista di Politica Economia E Cultura Fondata da Piero Calamandrei", Forthcoming: LXXII, N. 6 (2016).
  19.  42
    Maurizio Borda, Gino Funaioli, Luigi Pareti, Aldo Valori: Caio Giulio Cesare. Pp. 82; 11 plates. Rome: Istituto di Studi Romani, 1957. Paper, L. 800. [REVIEW]E. S. Staveley - 1959 - The Classical Review 9 (02):178-179.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  37
    Seneca's Tragedies G. C. Giardina: L. Annaei Senecae Tragoediae. (Studi pubblicati dall'Istituto di Filologia Classica dell'Università di Bologna, xx.) Pp. xlviii+766. Bologna: Editrice Compositori Bologna, 1966. Paper, L. 6,500. [REVIEW]E. Courtney - 1968 - The Classical Review 18 (02):173-177.
  21.  14
    Studi di Storia Antica in memoria di Luca de Regibus. (Pubblicazioni dell' Istituto di Storia Antica e Scienze Ausiliarie dell' Università di Genova, vi.) Pp. 225; 9 plates. Genoa: Istituto di Storia Antica, 1969. Paper.Joyce Reynolds - 1975 - The Classical Review 25 (2):333-334.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  20
    Silvana Rocca: Etologia Virgiliana. (Università di Genova, Facolta di Lettere, 80.) Pp. 208. Genoa: Istituto di filologia classica e medievale, 1983. Paper.Nicholas Horsfall - 1987 - The Classical Review 37 (1):100-100.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  68
    LUCRETIUS I–III E. Flores: Titus Lucretius Carus: De rerum natura. Edizione critica con introduzione e versione. Volume primo (Libri I–III) . (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici: La Scuola di Epicuro, Supplemento 2.) Pp. 317. Naples: Bibliopolis, 2002. Cased. ISBN: 88-7088-414-. [REVIEW]E. J. Kenney - 2004 - The Classical Review 54 (02):366-.
  24.  25
    Qvid Ivvat Extinctos Ferrvm Demittere in Artvs? Atti del Convegno Internazionale Ovidiano, Sulmona, Maggio 1958. 2 vols. Pp. 289, 420; 20 plates. Rome: Istituto di Studi Romani, 1959. Paper, L. 5,000. [REVIEW]E. J. Kenney - 1960 - The Classical Review 10 (3):222-224.
  25. Lezioni e saggi di filosofia del diritto, Pubblicazioni dell'Istituto di filosofia del diritto dell'Università di Roma, X.Francesco Filomusi Guelfi & Giorgio del Vecchio - 1958 - Revue Philosophique de la France Et de l'Etranger 148:550-551.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  4
    Peirce in Italia: atti del Convegno internazionale "Peirce in Italia", organizzato dall'Istituto italiano per gli studi filosofici, dal Dipartimento di filosofia e politica dell'Istituto universitario orientale, e dal Centro napoletano di semiotica: Napoli, Palazzo Serra di Cassano, 5-7 dicembre 1990.Massimo A. Bonfantini & Arturo Martone (eds.) - 1993 - Napoli: Liguori.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  3
    Ermeneutica ed economia: spiegazione e interpretazione dei fatti economici.Enzo Di Nuoscio - 2014 - Soveria Mannelli: Rubbettino.
  28.  14
    Curry Haskell B.. La théorie des combinateurs. Università di Roma, Istituto Nazionale di Alta Matematica, Rendiconti di matematica e delle sue applicazioni, ser. 5 vol. 10 , pp. 347–359.Curry Haskell B.. La logique combinatoire et les antinomies. Ibid., pp. 360–370. [REVIEW]J. Barkley Rosser - 1956 - Journal of Symbolic Logic 21 (4):378-378.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Economia e morale (Rezens. v. M. Goretti,//paradosso Mandeville).Fidia Arata - forthcoming - Giornale di Metafisica.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Economia e diritto.Domenico Coccopalmerio - 1987 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 16 (3):213-232.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  10
    Innocenzo Mazzini: De observantia ciborum. (Università di Macerata, Pubblicazioni della facoltà di lettere e filosofia, Istituto di filologia classica, 18.) Pp. 98. Rome: Giorgio Bretschneider, 1984. Paper.Vivian Nutton - 1985 - The Classical Review 35 (2):396-396.
  32.  15
    P. Perulli e A. Pichierri (a cura di), La crisi italiana nel mondo globale. Economia e società del Nord.C. Tajani - 2011 - Polis: Research and studies on Italian society and politics 25 (1):131-133.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Il recupero del concetto di persona nel rapporto tra economia e morale.I. Musu - 1995 - Studium 91 (4-5):659-672.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  29
    ‘Probus’ on Virgil - Massimo Gioseffi: Studi sul commento a Virgilio dello Pseudo-Probo. (Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Milano CXLIII: sezione a cura dell'Istituto di Filologia Classica, 3.) Pp. xvi + 348. Florence: La Nuova Italia, 1991. Paper, L. 50,000.Michael D. Reeve - 1993 - The Classical Review 43 (01):47-.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  21
    Roberta Montanari Caldini: Horos e Properzio, ovvero l'ispirazione necessaria. (Quaderni dell'Istituto di Filologia Classica 'Giorgio Pasquali' dell'Università degli Studi di Firenze, 2.) Pp. 110+11 not numbered; 1 line-drawing in text. Firenze: CLUSF – Co-operativa Editrice Universitaria, 1979. Paper, L. 3,200. [REVIEW]J. A. Richmond - 1981 - The Classical Review 31 (2):292-292.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  12
    G. Bagnasco Gianni, F. Cordano : Scritture Mediterranee tra il IX e il VII secolo a. C. Atti del Seminario: Università degli Studi di Milano, Istituto di Storia Antica, 23–24 febbraio 1998. Pp. 159, figs. Milan: Edizioni Et, 1999. Paper. ISBN: 88-86752-12-1. [REVIEW]David Ridgway - 2001 - The Classical Review 51 (1):180-181.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  30
    Luciana Aigner Foresti: Der Ostalpenraum und Italien: ihre kulturellen Beziehungen im Spiegel der anthropomorphen Kleinplastik aus Bronze des 7. Jh.s v. Chr. (Dissertazioni di etruscologia e antichità italiche pubblicate a cura dell'Istituto di Studi Etruschi ed Italici, 3.) Pp. 125; 26 plates. Florence: Leo S. Olschki Editore for Università Italiana per Stranieri, Perugia, 1980. Paper. [REVIEW]David Ridgway - 1987 - The Classical Review 37 (1):112-112.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Felice Domenico (a cura di), Politica, economia e diritto nell' > di Montesquieu.T. Gazzolo - 2011 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 88 (3):449.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  7
    Economia, Diritto e Politica nella filosofia di Croce. Tra finzioni, istituzioni e libertà.Paolo Silvestri - 2012 - Torino: Giappichelli.
    Italian Abstract: Il testo propone una rilettura critica della filosofia di Croce, articolata attorno ai quei due snodi che la teoria degli «pseudoconcetti» mira a trattare unitariamente: il finzionale e l’istituzionale. Tentando di rinnovare il nominalismo e contro ogni ipostatizzazione metafisica, lo pseudoconcetto si incarica di rendere conto della logica dell’astratto e dell’‘empirico’: le leggi, i tipi, i modelli e gli schemi delle scienze sociali, ma anche le istituzioni e le leggi degli ordinamenti giuridici, politici ed economici. Donde la riconfigurazione, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  40.  25
    Precept and Practice Luigi Castagna: I bucolici latini minori: una ricerca di critica testuale. (Letterature d'oltralpe e d'oltreoceano. Studi e Saggi 5, a cura dell'Istituto Universitario, Bergamo.) Pp. 296. Florence: Olschki, 1976. Paper, L. 7500. Némésien, Oeuvres: Texte établi et traduit par Pierre Volpilhac (Collection Budé) Pp. 156 (text double). Paris: Les Belles Lettres, 1975. Paper, 35 frs. [REVIEW]E. J. Kenney - 1978 - The Classical Review 28 (01):44-46.
  41.  37
    The Ciris Armando Salvatore: Studi sulla tradizione manoscritta e sul testo della Ciris. i. Fonti manoscritte e edizioni antiche. (From Rend, dell' Accad. Di Archeologia: Lettere e Belle Arti di Napoli, xxx.) Pp. 115. Naples: L'Arte Tipografica, 1955. Paper, ii. Commentario et testo critico. Pp. 156. Naples: Istituto Editoriale del Mezzogiorno, 1955. Paper. [REVIEW]E. J. Kenney - 1957 - The Classical Review 7 (02):124-125.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  13
    W. Santagata, "Simbolo e merce" e W. Santagata (a cura di), "Economia dell'arte".Marco Santoro - 1999 - Polis 13 (3):513-516.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  24
    Emanuela Battaglia: ‘ARTOS’ il lessico della panificazione nei papiri greci. (Bibliotheca di Aevum Antiquum, 2 [Istituto di Filologia Classica e di Papirologia].) Pp. 252; 10 plates. Milan: Vita e Pensiero, 1989. Paper, L. 30,000. [REVIEW]J. David Thomas - 1991 - The Classical Review 41 (2):520-520.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  17
    Semiotica della novella latina: Atti del seminario interdisciplinare ‘La novella latina’, Perugia 11–13 Aprile 1985. (Università degli Studi di Perugia, Istituto di Filologia Latina, Materiali e Contributi per la Storia della Narrativa Greco-Latina, 4.)Pp. 319. Rome: Herder, 1986. Paper, L. 35,000. [REVIEW]P. G. Walsh - 1987 - The Classical Review 37 (2):309-309.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  22
    Angelo Casanova: La Famiglia di Pandora. Analisi filologica dei miti di Pandora e Prometeo nella tradizione esiodea. (Quaderni dell'Istituto di Filologia Classica “Giorgio Pasquali” dell'Università degli Studi di Firenze, 5.) Pp. 222. Florence: CLUSF–Cooperativa Editrice Universitaria, 1979. Paper, L. 4,500. [REVIEW]M. L. West - 1983 - The Classical Review 33 (1):126-126.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  21
    Silvia Rizzo: La Tradizione manoscritta della pro Cluentio di Cicerone. Pp. 140. Genoa: Istituto di filologia classica e medievale, 1979. Paper. [REVIEW]Michael Winterbottom - 1981 - The Classical Review 31 (1):120-120.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  20
    The hymn to Hermes - C. nobili l'«inno omerico a ermes» E le tradizioni locali. (Il filarete. Pubblicazioni Della facoltà di lettere E filosofia dell'università degli studi di Milano 275.) Pp. 260. Milan: Edizioni universitarie di lettere economia diritto, 2011. Paper, €31.50. Isbn: 978-88-7916-504-4. [REVIEW]Oliver Thomas - 2013 - The Classical Review 63 (2):329-331.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  11
    Giordano Bruno nella cultura del suo tempo: atti del convegno organizzato dall'Università di Urbino e dall'Istituto italiano per gli studi filosofici, Urbino-San Leo, 23-24 settembre 2000.Alfonso Ingegno & Amalia Perfetti (eds.) - 2004 - Napoli: La città del sole.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  32
    The 'Reizian' Verse Cesare Questa: Il reiziano ritrovato. (Pubblicazioni dell'Istituto di Filologia Classica e Medievale dell'Università di Genova, 73.) Pp. 178. Genova: Università di Genova. Facoltà di Lettere. 1st. d. Filol. Class. e Med., 1982. Paper. [REVIEW]H. D. Jocelyn - 1984 - The Classical Review 34 (02):236-238.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  32
    Maria Zaffira Lepre: L'interiezione vocativale nei poemi omerici. (Biblioteca di ricerche linguistiche e filologiche.) Pp. 84. Rome: Istituto di Glottologia, Università di Roma, 1979. Paper. [REVIEW]Peter V. Jones - 1982 - The Classical Review 32 (01):88-89.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000